Bollettino Agenzie Marzo 2025

Crisi: Emiliano incontra i sindacati alla Fiera del Levante

Bari, 3 mar 2025 – Stamani, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha incontrato, alla Fiera del Levante, quattro rappresentanze sindacali, rispettivamente di: ex Ilva di Taranto, Leonardo di Grottaglie, Versalis di Brindisi e il polo dell’automotive concentrato nella zona industriale di Bari. Insieme al governatore l’assessora alle Crisi industriali, Serena Triggiani, e il presidente del comitato SEPAC, la task force lavoro, Leo Caroli.

Si è discusso sul timore della cessione dell’ex Ilva a terzi, situazione che non garantirebbe sufficienti garanzie per l’occupazione dei lavoratori. Al centro anche il mantenimento dei forni DRI. Emiliano ha dichiarato, però, che sarà difficile per la Regione adempiere a queste due richieste. Per quanto riguarda Versalis, si è discusso dello smantellamento del cracking, per il raffinamento del petrolio, voluto dall’azienda, che provocherebbe diversi licenziamenti. Emiliano ha espresso perplessità sulle affermazioni, da Versalis, secondo cui la chimica italiana sia diventato un settore secondario, con una perdita economica per l’azienda di 80-90 milioni di euro. Su queste crisi il governatore ha chiesto al ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, di esprimersi sul caso.

Lo scopo dell’incontro, ha comunicato l’assessora Triggiani, è stato quello di raccogliere le lamentele, e le vertenze, dei sindacati, in modo da unire la voce dei lavoratori pugliesi e riferirla al ministro Urso, a Roma.

Francesco Maria Gro’

Sicurezza: controlli della Polizia di Stato nel Barese

Bari, 8 mar – Dodici perquisizioni e oltre mille persone identificate, nonché dodici infrazioni al codice della strada su 466 veicoli controllati, un’autovettura sequestrata, rintracciata un’auto rubata: questi sono i risultati di un’operazione di controllo nel Barese della Polizia di Stato.

Gli agenti hanno controllato anche 11 esercizi pubblici, dove sono stati scoperti due dipendenti irregolari, con relativa segnalazione all’Ispettorato del lavoro.

Maria Antonietta Mastropasqua

 

 

GR Puglia: provvedimenti su ambiente e agricoltura

Bari, 10 mar – Dissesto idrogeologico, ambiente, agricoltura, urbanistica e sicurezza stradale, questi sono stati gli argomenti di discussione della Giunta Regionale della Puglia, nella seduta di oggi.

Una concessione di 250 mila euro è stata approvata al Commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico in Puglia. La somma integrerà il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.

La Giunta, poi, ha approvato la bozza dell’accordo con l’Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali (Arif) e con il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia; anche questo accordo supporterà la progettazione e la realizzazione di opere o di interventi di manutenzione.

Nel più generale ambito ambientale i consiglieri hanno rilasciato l’autorizzazione paesaggistica per costruire un impianto per rifiuti non pericolosi nel porto di Barletta.

Gli altri provvedimenti della Giunta hanno riguardato l’urbanistica, e in particolare la progettazione della residenza universitaria in via Amendola a Bari (dove ora si trova l’ex Caserma Magrone), e la sicurezza stradale.

Per la progettazione della residenza universitaria i consiglieri hanno stanziato 60mila euro per le spese di concorso e hanno redatto una bozza di intesa tra la Regione, ADISU-Puglia e ASSET Puglia a garanzia della qualità della struttura.

In tema di sicurezza stradale, invece, la Giunta pugliese ha aderito al Protocollo di Intesa triennale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per continuare le iniziative del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2001-2010.

Maria Antonietta Matropasqua

 

Truffe: in Aspromonte associazione volontaria froda su fondi

Reggio Calabria, 14 mar – Un’associazione di volontariato che opera nel Parco dell’Aspromonte avrebbe raggirato l’Ente Parco e la Regione Calabria sui fondi per il contrasto agli incendi boschivi, per tre anni, dal 2020 al 2022. È il risultato delle indagini del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria, avviate nel 2023. Secondo l’accusa, l’associazione percepiva indebitamente i contributi dell’Ente Parco d’Aspromonte e dall’Azienda Regionale “Calabria Verde” per le campagne antincendi boschivi 2020-2022, assicurando a entrambi gli enti l’esclusività dell’impegno. I due accordi operativi, invece, avevano per oggetto la stessa attività di prevenzione e spegnimento incendi boschivi, attraverso l’impiego degli stessi mezzi e volontari.

Nei confronti del rappresentante legale dell’associazione, ora il GIP di Reggio Calabria ha disposto il sequestro preventivo di alcuni beni per un ammontare di 15mila euro: le somme disponibili sul conto corrente dell’associazione, due vetture e un’autobotte.

Maria Antonietta Mastropasqua

Regione Puglia: in una settimana finanziati quasi 100 milioni

Bari, 14 mar. Il bilancio regionale ha garantito finanziamenti per un totale di 97,5 milioni di euro a Comuni ed enti del territorio nell’ultima settimana. La nota di pagamento più onerosa è stata a favore dell’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF), che ha ricevuto 38,5 milioni di euro per interventi di gestione sostenibile e tutela delle risorse naturali. A seguire ci sono 16,4 destinati a 101 Comuni pugliesi per il finanziamento di servizi pubblici essenziali, progetti infrastrutturali, iniziative culturali e misure di tutela sociale. Il Comune che ha incassato di più è Altamura per 2,5 milioni di euro seguito da Bari con 1,6 mln e Foggia con 1,2 mln. Tra gli enti, invece, l’Asl Lecce ha ricevuto circa 3,9 milioni di euro per il finanziamento dei servizi sanitari territoriali.

L’assessore pugliese al bilancio Fabio Amati ha sottolineato anche i fondi di poche centinaia di euro destinati a centri urbani più piccoli come Mattinata, Cellamare e Valenzano. “Sebbene di importo minore – ha dichiarato Amati – questi fondi rappresentano un contributo importante al sostegno delle attività locali e alla gestione delle esigenze dei piccoli centri”.

Vincenzo Avveniente

Enologia: San Severo brinda con lo spumante metodo classico

San Severo, 14 Mar- È nata ufficialmente l’Associazione “Capitanata Spumante Metodo Classico”, che aggrega sette importanti cantine del territorio con l’obiettivo di promuovere la produzione di spumanti di qualità eccellente, realizzati utilizzando principalmente il vitigno autoctono “bombino bianco”.

Il presidente Girolamo D’Amico ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “L’enoturismo permette di raccontare il nostro territorio attraverso storie di passione, tradizione e rispetto per l’ambiente. Attualmente produciamo circa 300 mila bottiglie annue, un traguardo che conferma il valore della nostra tradizione vinicola e la dedizione dei nostri produttori.”

Le cantine ipogee, oltre 540 strutture sotterranee antiche, vengono utilizzate per l’affinamento dello spumante e costituiscono un’importante attrazione turistica. L’associazione si impegnerà inoltre nella certificazione della qualità dei prodotti, puntando sui vini DOP e IGP locali e sulla promozione del turismo esperienziale attraverso eventi, degustazioni e visite guidate.

Coppola Mariarosaria

5 bis: Turismo: Cammini +48% di richieste dai viandanti

Milano, 15 Mar- La Regione Puglia, insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” il dossier “Cammini di Puglia 2024″. Il report evidenzia un aumento del 48% delle credenziali richieste dai viandanti rispetto al 2023, dato che conferma l’interesse crescente per il turismo sostenibile. La Lombardia guida la classifica regionale dei viaggiatori (22,2%), seguita da Piemonte e Puglia (13,8%). Il Cammino Materano registra la crescita più alta (+37,5%), seguito dalla Via Francigena (+25,7%) e dal Cammino del Salento (+23,5%).”I numeri straordinari confermano la Puglia tra le principali destinazioni italiane per i Cammini – afferma l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane –. Grazie a investimenti regionali di circa un milione di euro, l’impatto economico generato è stato di oltre 7,6 milioni. I Cammini rappresentano oggi un potente motore di sviluppo territoriale.”

Mariarosaria Coppola

 

Frode: a Milano16mila euro sequestrati da GdF

Milano, 17 mar– Il Giudice per le indagini preliminari, del Tribunale di Milano, ha emesso il decreto di sequestro preventivo, per un valore complessivo di 16 mila euro, per reati fiscali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso e auto riciclaggio. Il sequestro è stato eseguito dai militari della Guardia di Finanza, dopo le indagini svolte nello specifico dalla compagnia di Melegnano.

Stando alle indagini, le società coinvolte avevano sviluppato un sistema di frode basato sull’emissione e sull’utilizzo di fatture per operazioni finanziarie inesistenti, con la stipula di finti contratti di appalto.

Per coprire gli illeciti erano state costituite delle società “filtro” appoggiate a una società cooperativa, detta serbatoio, che avrebbe non versato le imposte, oltre agli oneri provvidenziali e assistenziali. Gliaccertamenti hanno anche mostrato come alcune di queste società beneficiassero di falsi crediti d’imposta, anche con risorse del PNRR per sostenere le imprese nella transizione tecnologica e digitale.

Francesco Maria Gro’

 

Gender: best practice Regione Puglia per le donne

Bari, 17 mar– È stata presentata, questa mattina, la “Call for best practice #nogendergap 2025”, un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, con gli assessorati alle Politiche di genere e al Lavoro, Istruzione, Formazione, nell’ambito dell’Agenda di Genere. Il progetto è rivolto ai comuni, le imprese, gli enti del terzo settore, per valorizzare quelle pratiche che possano aiutare il contrasto alla discriminazione di genere nel campo lavorativo e la promozione dell’occupazione femminile.

“Una call, ma soprattutto un processo partecipato, condiviso – ha detto l’assessora regionale alle politiche di genere, Serena Triggiani -, per esaminare le migliori pratiche presenti sui nostri territori, nei comuni, nelle imprese e associazioni che possano essere da esempio e guida nella definizione delle nostre politiche regionale per favorire l’occupazione femminile e ridurre il divario tra donne e uomini”.

Nel concreto ci si dovrà concentrare su azioni, iniziative, interventi, introduzione di strumenti per la creazione di network territoriali, servizi di orientamento e di accompagnamento al lavoro, contrasto al “pay-gap”, la differenza nel salario, e formazione. In questo modo si vuole rafforzare la partecipazione delle donne nella vita economica e sociale delle comunità locali.

Francesco Maria Gro’

 

Droga: Benevento, coltivazione marijuana in casa, un arresto

Benevento, 18 mar. Una vecchia cella frigorifera era stata trasformata in serra per la marijuana ad Arpaise, in provincia di Benevento, a scoprirlo sono stati i Carabinieri del vicino comune di Ceppaloni.

Un 27enne è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare il giovane, già noto alle forze dell’ordine, nascondeva in casa cinque piante di marijuana che coltivava all’interno di un vecchio elettrodomestico. Quest’ultimo era stato dotato di un sistema di irrigazione e di aspirazione che, collegati ad un timer, ne consentivano la coltivazione. Il 27enne è stato inoltre trovato in possesso di 400 grammi di marjiuana già essiccata e di strumenti per la vendita al dettaglio, come un bilancino di precisione. L’intervento dei carabinieri della stazione del vicino comune di Ceppaloni è stato eseguito con l’apporto di Luna, il pastore tedesco del nucleo cinofilo di Sarno e si è concluso con l’arresto del 27enne, finito ai domiciliari.

Vincenzo Avveniente

Sicurezza: due auto dei vigili urbani a fuoco nel Brindisino

Brindisi, 19 mar – Due auto della Polizia Municipale di Oria sono state date alle fiamme da due uomini a volto coperto. È successo nel paese brindisino, alle spalle del municipio. “La criminalità nella nostra regione sta pericolosamente rialzando la testa – ha dichiarato il presidente del comitato regionale della Protezione Civile Maurizio Bruno – e lo sta facendo con una spavalderia che è un messaggio: guardateci. Vogliono comunicare il loro senso di impunità”. Bruno ha anche ricordato episodi simili avvenuti di recente: un negozio mandato a fuoco a San Vito (BR) in pieno giorno, davanti ai passanti, mentre il locale era aperto e il titolare al suo interno; il furto di un’auto a Cerignola, sempre in pieno giorno.

Maria Antonietta Mastropasqua

Sventato suicidio: Brindisi, cc salvano una 24enne

Brindisi, 19 mar – I carabinieri hanno sventato il suicidio di una ragazza di 24 anni che aveva chiamato in lacrime il 112 annunciando la volontà di farla finita. La giovane era sola in casa ed era angosciata da alcune vicende personali. Il militare che era al telefono ha mantenuto la conversazione con la ragazza facendola parlare fino all’arrivo della pattuglia che ha trovato la 24enne per terra con alcuni tagli sulle braccia che si era procurati con una lametta. Dopo averla soccorsa i militari hanno chiamato il 118 che hanno poi portato la giovane in ospedale.

Daniela Primiceri

 

Truffe ad anziani: tre arresti a Catanzaro

Catanzaro, 20 mar – Tre persone di origine campana sono state arrestate a Caraffa, in provincia di Catanzaro, con l’accusa di truffa aggravata ai danni di un’anziana.

I tre – due fratelli e la moglie di uno di loro – hanno contattato la donna, che viveva da sola in casa, e fingendosi carabinieri le hanno comunicato che sua figlia era rimasta coinvolta in un incidente stradale. L’anziana avrebbe quindi accettato il pagamento di un’ingente somma di denaro, che a detta dei tre sarebbe servita per sovvenzionare un delicato intervento chirurgico per salvare la vita alla figlia.

Il Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia di Girifalco è riuscito a bloccare il versamento, recuperando 1450 euro, e ad arrestare i tre.

I due uomini sono stati condotti in carcere, mentre la donna è agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Andrea Ungaro

Archeologia: quattro reperti tornano in Italia dalla Danimarca

Roma, 21 mar. – Tornano in Italia quattro reperti archeologici: tre buccheri etruschi del tipo “kantaros” frammentari e di un bucchero etrusco del tipo “oinochoe”, riconducibili al VI secolo a.C. e provenienti da siti del Lazio. Erano nella disponibilità di due cittadini danesi che li avevano ricevuti in eredità dai familiari. Il valore si aggira attorno a 5 mila euro. I reperti sono stati consegnati spontaneamente dai cittadini danesi e sono tornati in Italia grazie a Stefania Rosini, ambasciatrice a Copenaghen e al generale dei carabinieri, Pietro Francesco Salsano. Infatti i quattro reperti, per le caratteristiche morfologiche e stilistiche, sono riconducibili alle zone di Cerveteri e Tarquinia, probabilmente in passato sottratti illecitamente da tombaroli. I beni presentano ancora i residui terrosi e le fratture tipiche del prelievo durante gli scavi illeciti.

Michele Carpato

Droga: spaccio di eroina nel potentino, due arresti

Potenza, 21 marzo. Due uomini, un 63enne ed un 40enne originari di Venosa nel potentino, sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I carabinieri avevano notato strani movimenti vicino ad un locale in uso ad uno dei due e hanno proceduto ad una perquisizione personale e domiciliare. Al termine delle operazioni, sono stati trovati poco più di 13 grammi di eroina, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della droga.

Per i due, sono stati disposti di arresti domiciliari.

Dalila Scagliusi

 

 

 

Evasione: ai domiciliari va dal vicino, arrestato da cc

Cosenza, 21 mar – Un uomo, agli arresti domiciliari, è stato arrestato dai Carabinieri durante un controllo, con l’accusa di evasione. I militari, durante le procedure di accertamento, non hanno trovato il detenuto nella sua abitazione, infatti è stato trovato in un altro appartamento dello stesso stabile. L’accusato, che ha dichiarato di essere uscito solo per salutare un vicino, è stato sottoposto agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico.

Francesco Maria Gro’

 

Sicurezza: pubblicità illecita in istituto di vigilanza

Andria, 22 mar – La prefettura di Andria ha diffidato il direttore di un istituto di vigilanza, per la pubblicizzazione illecita di attività e corsi per la protezione personale. In particolare, le offerte avrebbero fatto leva sui numerosi casi di violenza sulle donne per attirare soprattutto clientela femminile. Nei giorni successivi, gli agenti della Polizia Amministrativa della questura, hanno scoperto che la mancata adesione alla diffida, chiedendo alla Prefettura di Barletta di intervenire. Ieri è stato quindi emesso un atto di sospensione dell’attività. Le forze dell’ordine hanno comunicato che proseguiranno i controlli in tutta la Puglia.

Francesco Maria Gro’

Movida: a Bitonto sanzionato un noto locale notturno

Bari, 24 marzo. Il titolare di un locale di Bitonto ha ricevuto varie sanzioni amministrative per un totale di 7.880 euro e ammende per un valore di 14.808 euro. Nell’ambito di un controllo, infatti, la Polizia di Stato ha rilevato una serie di irregolaritànel locale, tra cui il mancato rispetto delle normative di sicurezza e una serie di violazioni in materia di tracciabilità alimentare. In particolare, sono stati sequestrati 190kg di prodotti non tracciati. Il gestore del locale, inoltre, aveva fatto entrare più persone rispetto al numero massimo consentito. Contestate anche le condizioni di lavoro: su 21 dipendenti, 4 sono risultati irregolari.

Sempre nella stessa serata, gli agenti hanno ritirato tre patenti per guida in stato di ebrezza e sequestrato diverse vetture.

Dalila Scagliusi

Daspo: cinque provvedimenti della Questura di Brindisi

Brindisi, 25 mar – Proseguono le indagini della polizia dopo gli incidenti tra i tifosi di Fasano e Brindisi durante e dopo il derby dello scorso 9 marzo. In particolare, il questoreGiampietro Lionettiha emesso cinquedaspo nei confronti dei responsabili degli episodi.

Un tifoso brindisino, accusato di aver lanciato una bottiglia che ha colpito un calciatore del Fasano causando la sospensione della partita, è stato punito con il divieto di accesso alle manifestazioni sportive per cinque anni. Lo stesso, poi, sarebbe stato coinvolto anche negli scontri avvenuti fuori dallo stadio Vito Curlo.

Il daspo è stato notificato anche ad altri tre tifosi – due brindisini e uno fasanese – per la loro partecipazione agli episodi di violenza dopo la definitiva sospensione della partita. Infine, un dipendente della società fasanese è stato sanzionato con il daspo per tre anni per aver scaricato deliberatamente il contenuto di un estintore sulla tifoseria ospite.

Antonio Solazzo

Violenza di genere: a Bari c’è stanza di ascolto riservato

Bari, 26 mar – È stata denominata “Questo non è amore” la stanza di ascolto, inaugurata nella questura di Bari, destinata alle vittime di violenza di genere. Gestita da un personale competente in materia, la stanza, si legge in un comunicato, è stata arredata in modo da creare un luogo sicuro e accogliente, adatto a raccogliere varie testimonianze e richieste di aiuto delle vittime. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di trattare nel modo più opportuno le segnalazioni sensibili attivando immediatamente la rete antiviolenza.

All’inaugurazione, a cui hanno partecipato il Prefetto di Bari Francesco Russo, il Procuratore della Reppublica di Bari Roberto Rossi e rappresentanti delle forze dell’ordine locali, c’è stata anche al benedizione della stanza a cura del cappellano della questura Don Mimmo Memoli.

Daniela Primiceri

Sicurezza: controllati 46 veicoli, identificate 83 persone 

Bari, 26 mar. – Gli agenti della polizia di Stato hanno effettuato due posti di blocco nel territorio di Bitonto durante i quali hanno identificato 83 persone, tra i quali un cittadino extracomunitario che doveva ancora chiedere il permesso di soggiorno. Sono stati controllati 46 veicoli e notificata un’infrazione al codice della strada. In nottata, gli agenti hanno inoltre sventato il furto di un’auto lungo la strada provinciale tra Andria e Corato.

Michele Carpato

 

 

 

Sicurezza: controlli di polizia nel porto di Brindisi

Brindisi, 26 mar – La Polizia di Stato ha effettuato controlli nel porto di Brindisinell’ambitodella lotta contro l’immigrazione clandestina e il traffico di stupefacenti, armi ed esplosivi.

Un cittadino greco di 45 anni è stato arrestato perché destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Napoli. L’uomo, sbarcato da una nave proveniente dalla Grecia, doveva scontare una pena di un anno e tre mesi di reclusione per contrabbando di tabacchi lavorati esteri ed è stato trasferito nel carcere di Brindisi.

Una cittadina rumena di 20 anni, invece, è stata denunciata per possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi validi per l’espatrio. La donna, durante un controllo, avrebbe esibito un documento di identità – poi sequestrato – privo delle caratteristiche di sicurezza tipiche delle carte identiche.

Una donna turca di 26 anni, regolarmente residente in Germania, è stata denunciata: avrebbe cercato di imbarcarsi su una nave diretta a Igoumenitsa con un’auto di grossa cilindrata, risultata rubata tramite il controllo della targa e del telaio. La vettura è stata sequestrata per poi essere restituita al proprietario.

Un cittadino albanese di 33 anni, infine, è stato denunciato per detenzione di munizioni da caccia senza denuncia all’autorità. L’uomo aveva nascosto 32 cartucce di vario calibro e peso all’interno di un armadietto blindato per trasportarle in Albania. Le munizioni sono state sequestrate durante un controllo di sicurezza.

Antonio Solazzo

 

Pregiudicati:  due fratelli  arrestati ad Andria

Andria, 27 marzo – Due fratelli pregiudicati, di 20 e 24 anni, sono stati arrestati ad Andria con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni pluriaggravate. I due avrebbero aggredito gli agenti intervenuti per un controllo presso una delle loro abitazioni mentre erano agli arresti domiciliari per spaccio di stupefacenti. Il più giovane è indagato anche per il reato di calunnia. Secondo quanto riferito dagli agenti durante il controllo i due avrebbero aggredito  gli operatori delle volanti a calci e pugni, provocando  lesioni, e avrebbero anche aizzato contro di loro un  pitbull, tanto da rendere necessario l’utilizzo dello spray urticante in dotazione. Il fratello maggiore è stato subito bloccato e arrestato in flagranza. Il minore, invece, è riuscito inizialmente a fuggire a bordo di una bici elettrica, evadendo dai domiciliari. È stato rintracciato il giorno successivo dalla squadra mobile della Questura di Andria. Entrambi sono stati arrestati su disposizione della Procura della Repubblica di Trani. Il G.i.p. del Tribunale ha convalidato gli arresti e applicato a entrambi la misura della custodia cautelare in carcere. Durante l’udienza di convalida, il più giovane dei due ha dichiarato al G.i.p. di essere stato picchiato dagli agenti intervenuti, sostenendo di aver subito percosse con lo sfollagente. La Procura ha quindi disposto un’immediata ispezione personale in carcere, con accertamenti medico-legali. Gli accertamenti hanno invece portato ad acquisire gravi indizi del reato di calunnia nei confronti dei poliziotti. Anche per questo episodio il G.i.p., su richiesta della Procura di Trani, ha emesso un’ulteriore ordinanza di custodia cautelare  nei confronti del giovane.

Mariarosaria Coppola

Ti potrebbe interessare...

Mediaterraneonews TV