L’ASL di Taranto ha attivato le misure per proteggere le persone più vulnerabili
Con l’arrivo dell’estate e le ondate di calore, l’ASL di Taranto ha messo a punto il Piano di prevenzione per proteggere la salute dei cittadini, in particolare delle persone più vulnerabili. Questo programma ha l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi legati alle alte temperature, che possono avere effetti significativi, soprattutto su anziani, bambini, persone con malattie croniche e chi lavora all’aperto. È stata potenziata l’informazione per i cittadini attraverso vari canali: opuscoli informativi distribuiti in farmacie e ospedali, campagne sui social media e spot radiofonici. Questi materiali offrono consigli pratici su come affrontare il caldo, dall’importanza di rimanere idratati all’evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, suggerendo anche di indossare abbigliamento leggero e di arieggiare gli ambienti domestici. Un aspetto fondamentale del piano è il monitoraggio costante delle previsioni meteorologiche e delle temperature. In base ai bollettini delle autorità competenti, vengono attivati diversi livelli di allerta, ciascuno con misure specifiche. Ad esempio, in caso di allerta di alto livello, è previsto un potenziamento dell’assistenza domiciliare per le persone fragili, con operatori sanitari e volontari che controllano le condizioni di salute e offrono supporto. Inoltre, vengono allestiti punti di primo soccorso e aree di ristoro climatizzate in diverse zone della città, facilmente accessibili al pubblico. La collaborazione con le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato è essenziale per il successo del piano. Le reti locali vengono attivate per identificare e assistere le persone più a rischio, spesso sole e senza supporto familiare. L’ASL ha anche formato il personale sanitario, dai medici di base ai pronto soccorso, sulla gestione delle patologie legate al caldo.